Figure professionali

Il personale  impiegato, ai fini di una perfetta funzionalità dei programmi previsti, è il seguente:

n. 1 Coordinatore. Ad esso compete:

  • la gestione dei rapporti con i Servizi Sociali, Circoscrizione, territorio;
  • la gestione dei rapporti con le famiglie;
  • la gestione delle competenze degli operatori (affidamento incarichi, spostamenti);
  • la gestione, organizzazione e intervento nelle attività socio-educative degli operatori (conservazione documenti, atti amministrativi, relazioni);
  • la gestione orari di lavoro;
  • la gestione materiale didattico;
  • la gestione dei servizi ausiliari;
  • la gestione degli atti terapeutici (relazioni, comunicazioni);
  • la gestione della programmazione dell’aggiornamento degli operatori;
  • la gestione delle necessità, richieste, bisogni professionali degli operatori (strumenti didattici, verifiche professionali, gestione dei conflitti, stress, burn-out)

n. 1 Psicologo, a cui compete:

  •  Analisi delle relazioni e degli stili comunicativi della famiglia e del clima emotivo che la caratterizza;
  • Analisi dei bisogni comunicativi;
  • Individuazione degli interventi, in relazione alla dimensione educativa del minore, sulla base dei bisogni riconosciuti;
  • Sostegno psicologico articolato in azioni sulla famiglia e azioni sul minore accolto al Centro;
  • Relazioni e confronto con gli insegnanti curricolari dei minori inseriti al C.E.D.
  • Stesura delle relazioni bimestrali da inviare al Servizio Sociale del Comune di RC;

 

n. 1 Pedagogista.  Le  compete:

  • Valutazione del processo di apprendimento del minore e degli eventuali deficit manifesti;
  • Osservazione dei minori
  • Stesura di un programma di recupero individualizzato in accordo con gli insegnanti curricolari;
  • Colloqui periodici con gli insegnanti di riferimento delle scuole frequentate dai minori;
  • Riunioni periodiche con le insegnanti del Centro al fine di valutare l’evoluzione del processo di apprendimento.

 

n. 1 Assistente sociale cui compete:

  • Individuazione di nuclei familiari problematici;
  • Analisi socio-economica del nucleo familiare preso in esame;
  • Contatti con le famiglie;
  • Attività di segretariato sociale.

 

n. 4 Educatori (in un rapporto approssimativo di 1:6 minori). Ad essi competono:

  • aiuto per il superamento degli apprendimenti deficitari;
  • programmazione e attuazione di un percorso didattico individualizzato nell’ambito della programmazione scolastica;
  • sviluppo delle abilità cognitive generali del minore;
  • verifica periodica del processo di apprendimento;
  • colloqui periodici con gli insegnanti di riferimento delle scuole frequentate dai minori.
  • sviluppo delle abilità sociali e dell’altruismo;
  • aiuto per l’acquisizione di valori quali il rispetto delle regole, il rispetto degli altri, l’amicizia, la sincerità, la sana competizione;
  • comunicazione di sentimenti positivi e sostegno nel percorso evolutivo al fine di permettere un pieno sviluppo delle potenzialità e individualità di ogni minore;
  • creazione di opportunità per sviluppare al meglio le motivazioni orientate alla cooperazione sociale, all’indipendenza, allo sviluppo di alti valori umani.

n. 3 Animatori / Istruttori (in un rapporto approssimativo di 1:8 minori). Ad essi competono:

  • aiuto per il raggiungimento  di un maggiore coordinamento psico – motorio;
  • creazione di condizioni utili ad un processo di socializzazione, allo sviluppo di una sana competitività e di uno spirito individualistico di affermazione;
  • mantenimento di un allenamento  fisico per i minori in una fase dello sviluppo così delicata come quella della fascia d’età compresa tra i 6 e i 12 anni;
  • offerta di uno spazio per scaricare le tensioni che spesso si accumulano in minori appartenenti a famiglie multiproblematiche attraverso attività ludico - sportive  studiate appositamente.
  • contributo all’accrescimento ed allo sviluppo della personalità del minore fornendo gli strumenti per sviluppare la fantasia, l’osservazione, l’imitazione e la rielaborazione di situazioni e sentimenti umani;
  • creazione di occasioni, attraverso situazioni di role-playing,  affinchè i minori possano superare i limiti esistenti nella personalità inerenti alle inibizioni createsi a causa di situazioni familiari disagiate;
  • sviluppo della comunicazione attraverso esercizi di mimica gestuale e facciale curando in particolare l’espressività corporale;
  • stimolazione del minore all’osservazione continua ed attenta di ciò che lo circonda e degli elementi per lui significativi;
  • sviluppo  e maturazione  delle capacità espressive e comunicative che si realizzano attraverso i linguaggi della figurazione;
  • offerta di un contributo ad una formazione culturale complessiva basata anche sulla consapevolezza dei valori ambientali ed artistici;
  • conoscenza  delle diverse tecniche artistiche ( pittura, disegno, decoupage, stencil, collage, scultura, ecc) al fine di offrire ai minori l’occasione di  far realizzare ciò che più si addice al proprio stato d’animo nel modo più congeniale possibile favorendo, attraverso la manipolazione di materiali diversi, l’espressione di quella realtà interiore spesso latente.

 

Data la specificità e l'alto livello delle competenze che si richiedono, in genere, alle figure professionali che operano nel sociale, inteso come aiuto alla persona, e, in particolare, a coloro che lavorano con le cosiddette fasce deboli della popolazione, la Cooperativa sociale "Libero Nocera" è stata sempre convinta che i suoi operatori del settore dovessero migliorare la formazione e sistematicamente aggiornarsi nelle tecniche e nei metodi dell' intervento socio-educativo. A questo scopo, ha provveduto a organizzare Corsi di formazione interni in modo continuo, affidando la responsabilità della conduzione e della gestione al suo Coordinatore scientifico. Diventa ancora di più ora obiettivo prioritario, nella sua strategia generale di organizzazione del servizio, mantenere questo sistema di formazione permanente.

 

 


Contatti

Centro Educativo Diurno "Il Girasole"

Via Nazionale Pentimele, 167
Reggio Calabria
89122


Tel 0965/46004
Fax 0965/622926
cell.3289708620