Quello che facciamo

Le attività che vengono svolte all’interno del Centro Educativo Diurno “Il Girasole” sono sia di tipo strumentale e formale, orientate cioè all’assolvimento di precisi impegni, come quelli scolastici, sia di utilizzazione proficua del tempo libero in compiti creativi e ricreativi, finalizzati allo sviluppo di capacità di autonomia e autorganizzazione e di disponibilità a vivere spazi comunitari con gli altri in modo positivo.

Le attività vengono organizzate secondo i programmi che l’équipe del Centro elabora in relazione alle effettive necessità dei minori, alla fase di evoluzione del gruppo e a tutti gli altri fattori che emergono durante lo sviluppo dell’iniziativa.

Secondo orari ben definiti, le attività si dividono in:

  • SPAZIO MENSA   con pausa ludica  ore 13,00 – 14,30     

E’ un momento di integrazione interculturale (data la presenza di minori di diversa nazionalità), di aggregazione e apprendimento di regole, nonché di conoscenza dell’importanza di una sana ed equilibrata alimentazione.

Costituisce, pertanto, un’area privilegiata per lo sviluppo e il rafforzamento delle abilità sociali e quelle di autonomia personale.

  • ATTIVITA’ DIDATTICHE     ore 14,30 – 16,30

I gruppi di apprendimento e sostegno scolastico hanno lo scopo di guidare, stimolare e rendere più produttiva l’azione educativa di rafforzamento e rielaborazione personale degli apprendimenti scolastici, permettendo il recupero di quei fondamentali prerequisiti che, talora mancanti, impediscono l’evolversi cognitivo dei minori.

A tale scopo, viene quotidianamente fornito un supporto scolastico e un intenso intervento di recupero degli apprendimenti ai minori che frequentano il Centro, attraverso una programmazione individuale dei percorsi di studio formativo sulla base anche delle richieste che su ogni soggetto fa la scuola.

I minori vengono divisi in 4 gruppi di 6/7 unità per ogni aula e vengono seguiti da 4 insegnanti - educatrici responsabili di ogni gruppo, coordinate dalla pedagogista.

  • SPAZIO MERENDA    ore 16,30 – 17,00

I LABORATORI

  Dalle ore 17,00 alle ore 18,30 vengono organizzati i Laboratori d’arte, di teatro e di gioco- sport.

 LABORATORIO D’ARTE         

Il laboratorio d’arte si propone diversi obiettivi di uguale importanza: 1) stimolare il bambino all’osservazione continua ed attenta di ciò che lo circonda e coglierne gli elementi significativi; 2) sviluppare e maturare le capacità espressive e comunicative che si realizzano attraverso i linguaggi della figurazione; 3) contribuire ad una formazione culturale complessiva basata anche sulla consapevolezza dei valori ambientali ed artisti

Le tecniche espressive sono le seguenti: la tempera, l’acquerello, l’olio, la pittura sul tessuto, il graffito, la stampa con il cartoncino, la carta, il collage.

LABORATORIO TEATRALE

L’attività teatrale è finalizzata all’accrescimento ed allo sviluppo della personalità del bambino e si pone il preciso compito di sviluppare la fantasia, l’osservazione, l’imitazione e la rielaborazione di situazioni e sentimenti umani, nonché il superamento dei limiti esistenti nella personalità inerenti alle inibizioni createsi a causa di situazioni familiari disagiate.

Il fine dell’attività teatrale è lo sviluppo ed il potenziamento della creatività nel bambino. Questi, spontaneamente, crea ruoli e situazioni imitando il mondo degli adulti, quindi, scopo ultimo sarà di potenziare gli aspetti della personalità sfruttando l’immaginazione, l’identificazione, il protagonismo.

Per raggiungere la suddetta finalità ci si pone degli obiettivi intermedi, quali tappe e momenti del fine preposto. Gli obiettivi primari si riferiscono alla personalità in genere. Per esempio è utile curare il momento fantasioso e quello della ricostruzione di fatti ed episodi. Il finale a sorpresa di una storia o altri espedienti pedagogici servono per sviluppare il linguaggio spontaneo ed arricchirlo.

Il momento fantasioso e quello costruttivo(o logico) si sviluppano anche con la mimica, su cui viene realizzato uno studio ben preciso. In tal caso l’obiettivo è la comunicazione di idee e di fatti.

Per sviluppare la comunicazione in senso lato, è necessario superare alcune caratteristiche presenti nella personalità del bambino: la timidezza, il bisogno di sicurezza, di affetto, di gratificazione, per cui il lavoro suddetto è sempre preceduto da attività individuali, che l’istruttrice svolge insieme alla psicologa del Centro, volte al superamento delle paure, dove il bambino sarà posto al centro di svariate situazioni per sbloccare e disinibire i meccanismi dell’autoemulazione.

ATTIVITA' DI GIOCO-SPORT

Consapevoli dell’importanza del gioco e dello sport come momenti determinanti per la formazione e lo sviluppo della personalità, si organizzano costanti momenti di gioco per favorire la socializzazione, la cooperazione ed una sana competitività.

La sede del Centro Educativo Diurno è dotata di un ampio spazio all’aperto, opportunamente attrezzato, che consente lo svolgimento di diverse discipline sportive  (calcetto, pallavolo, pallacanestro, ginnastica a corpo libero, circuito) e che, proponendosi il Centro anche come “centro aperto” per tre giorni alla settimana offre anche spunti per un’integrazione con altri minori non iscritti al Centro.

Questo spazio serve come contrasto al “tempo vuoto” con la riscoperta di giochi  tradizionali e la stimolazione di interessi culturali e sportivi.

 

ATTIVITA’  ESTIVE ESTERNE

Le attività svolte all’esterno della struttura, nel mese di luglio sono essenzialmente:

  • attività balneari;
  • escursioni guidate;
  • visite ai musei ed ai luoghi artistici significativi della città e della provincia;
  • scoperta e approfondimento di realtà territoriali importanti.

 

PRESTAZIONI AGGIUNTIVE

Accanto a queste attività programmate, il Centro educativo diurno “Il Girasole” offre come servizi aggiuntivi:

  • possibilità di fruire della frequenza al Centro come “centro aperto”, ovvero l’apertura a  minori che, senza l’obbligo derivante dal patto educativo di frequenza costante, possono usufruire di tutte le attività artistiche, teatrali, sportive, ludico – ricreative per tre giorni alla settimana dalle 17,00 alle 18,30;

  • laboratorio di piccola sartoria e costumi;

  • laboratorio di  arte del ricamo;

  • gruppi di giochi psicologici;           

  • raccordo con la Scuola frequentata da ogni ragazzo al fine di realizzare una migliore definizione degli interventi educativi e una omogeneizzazione dei metodi e degli obiettivi apprenditivi. Questo raccordo, già  sperimentato negli anni, si concretizza con la compilazione di questionari di valutazione del rendimento scolastico dei minori e di osservazione in classe dei loro comportamenti. Successivamente si organizzano incontri formali tra i docenti curricolari della scuola e la pedagogista del Centro. 

 

COLLOQUI CLINICI E SOSTEGNO PSICOLOGICO

La presenza nel Centro dello psicologo rappresenta anche l’occasione per offrire un più strutturato intervento di sostegno psicologico ai minori e alle famiglie quando si rivela assolutamente necessario o quando sono state individuate particolari dinamiche   nella struttura della personalità del singolo o nel nucleo familiare che risultano disfunzionali alla crescita equilibrata e alla realizzazione degli obiettivi programmati per ognuno.

 

GRUPPI DI INCONTRO E DI ASCOLTO PER BAMBINI E GENITORI

 

Attraverso la formazione di gruppi eterogenei viene offerta ai minori la possibilità di fruire di momenti di incontro, confronto e approfondimento su tematiche importanti per una adeguata acquisizione di competenze cognitive e sociali.

Uguale importanza rivestono gli incontri di gruppo per le famiglie dei minori che frequentano il Centro, al fine di far riscoprire e potenziare le loro risorse e capacità fino a renderle capaci di costruire percorsi di riorganizzazione nel rispetto dell’unità familiare e della attuazione di programmi di crescita individuale e di sviluppo per i figli. Vengono organizzati gruppi di auto-aiuto finalizzati al raggiungimento di una piena coscienza del ruolo genitoriale ed al superamento di eventuali ostacoli ad un buon funzionamento del nucleo familiare.

La partecipazione dei genitori avviene con la permanenza, assieme ai figli, nella fase di inserimento, con l’accoglienza e con  il coinvolgimento diretto in attività di gestione sociale , con la frequenza alle iniziative formative.

L’intervento a sostegno e promozione della famiglia privilegia l’aspetto preventivo su vari livelli: relazionale, affettivo e di orientamento, ciò vuol dire che le famiglie sono supportate nelle loro esigenze di vita quotidiana, nel loro porsi rispetto ai figli ed alla famiglia, possono richiedere informazioni sui vari servizi esistenti sul territorio ed essere orientate ad una fruizione corretta delle agenzie che a qualunque titolo possono intervenire per una positiva funzione educativa e formativa.

 

 


Contatti

Centro Educativo Diurno "Il Girasole"

Via Nazionale Pentimele, 167
Reggio Calabria
89122


Tel 0965/46004
Fax 0965/622926
cell.3289708620



Crea un sito gratis Webnode